Al via la Tech Academy di Pibiplast: una Corporate School per operai specializzati

TEMPO DI LETTURA: 4 MINUTI.

Risorsa Uomo in partnership con CIS, società per la gestione d’impresa, ha dato vita a una Tech Academy in Pibiplast per formare i futuri tecnici di produzione.

Quante volte ci è capitato di leggere o sentire di imprenditori che non riescono a trovare dipendenti per le proprie aziende? Un argomento che potrebbe far storcere il naso a molti, soprattutto di fronte a un tasso di disoccupazione che in Italia si aggira intorno al 10,7%. Eppure, esistono interi settori di business in cui il rapporto fra domanda e offerta di lavoro appare profondamente squilibrato.
È il caso di Pibiplast, leader italiana nel settore del packaging per la cosmetica, per la quale il reperimento di figure specializzate da inserire negli stabilimenti rappresenta una vera sfida. In primo luogo, perché in Italia gli operai che possiedono le competenze tecniche necessarie sono pochi e, in secondo luogo, perché quei pochi sono tendenzialmente già occupati.
Ciò si traduce in processi di recruiting lunghi, complessi e anche piuttosto onerosi: per rimanere competitive in termini di acquisizione di nuove risorse, infatti, le aziende devono offrire retribuzioni più alte della media e importanti benefit, sia sotto forma incentivi economici, che di rimborsi per alberghi o messa a disposizione di appartamenti aziendali.

Perché l’Academy aziendale è la scelta giusta?

Di fronte a situazioni simili, trovare il modo di trasmettere know-how ed esperienza dalle vecchie alle nuove generazioni diventa quanto mai strategico e cruciale. Uno degli strumenti più efficaci per farlo è l’Academy, una scuola d’impresa che, proponendosi come fulcro della learning organization, permette di condividere saperi, valori, tecniche, comportamenti e strategie per accrescere i nuovi talenti. Sviluppare un’Academy vuole dire creare un sistema di condivisone del sapere che prosegua nel tempo, ma soprattutto che consenta di semplificare i processi e ridurre i costi di selezione e reclutamento delle nuove risorse.

Risorsa Uomo Knowledge Sharing

L’Academy è un ottimo strumento per stimolare la condivisione del sapere all’interno dell’azienda.

La Tech Academy di Pibiplast per formare i giovani neo-diplomati

L’Academy sviluppata da Risorsa Uomo consiste in un master gratuito di tre mesi rivolto ai giovani neo-diplomati degli istituti tecnici presenti sul territorio in cui opera l’azienda.
Il coinvolgimento delle scuole ha rappresentato un tema fondamentale nell’ambito del progetto: è stato realizzato un video promozionale da diffondere agli istituti, in modo che fossero i professori stessi a presentare all’azienda i propri studenti migliori.
Attraverso l’Academy, l’azienda riuscirà a formare un nutrito gruppo di neo-diplomati, trasferendo loro tutte le competenze necessarie a svolgere la professione di tecnico di produzione. Al termine del percorso, ai partecipanti che si saranno distinti per merito e abilità, l’azienda proporrà un contratto di lavoro nell’area tecnologica in qualità di tecnici apprendisti di settore e, successivamente, un percorso di carriera all’interno degli stabilimenti e delle diverse aree di produzione.

La progettazione dell’Academy e la formazione Train the trainer

Per mettere a punto un percorso di formazione il più efficace possibile, è stato imprescindibile coinvolgere direttamente le risorse interne dell’azienda.
Sono stati individuati tecnici di produzione dotati non solo di esperienza pluriennale e solide competenze di settore, ma anche di una valida capacità comunicativa, fornendo loro una formazione di tipo train-the-trainer, per trasformarli nei futuri formatori dell’Academy. Inoltre, sono stati definiti insieme a loro gli argomenti chiave del percorso formativo, per poi strutturare un efficace sistema di valutazione dei partecipanti.  Far crescere i tecnici di produzione fino a farne dei formatori ha arricchito il progetto di un importante valore aggiunto: dare la possibilità ai detentori di know-how di diventare trainer, permettendo loro di passare dal “fare” al “far fare” e costituendo così una fortissima leva per lo sviluppo dei sistemi di trasmissione del sapere all’interno dell’azienda.

Risorsa Uomo train the trainer

Il modello train-the-trainer di Risorsa Uomo permette alle risorse interne all’azienda di contribuire attivamente allo sviluppo del percorso formativo e di potenziarne l’efficacia.

L’approccio Risorsa Uomo: l’apprendimento esperienziale e il monitoraggio dei risultati

A rendere innovativa la Tech Academy di Pibiplast è prima di tutto la modalità di apprendimento: il percorso formativo è organizzato in dieci moduli, per ciascuno dei quali sono stato previsti dei momenti di training in aula intervallati da stage pratici in fabbrica con attività live finalizzato a mettere in pratica quanto appreso. Un approccio reso interattivo attraverso business case, esercitazioni pratiche, gruppi di lavoro e sviluppo di project work concreti.
Un altro elemento che da sempre contraddistingue il nostro approccio è il monitoraggio dei risultati: insieme ai tecnici di produzione sono stati selezionati KPI specifici che permetteranno ai trainer di osservare e valutare i progressi dei partecipanti modulo dopo modulo. Al termine di ogni training si terrà un esame ad hoc, con test conoscitivi e problemi da risolvere, oltre a un project work volto ad attestare il livello di competenze raggiunto da ciascuno. In base ai risultati ottenuti dai partecipanti al termine di questo stimolante ed eterogeneo percorso formativo, Pibiplast sarà in grado di scegliere i candidati più adatti a rivestire, a partire da gennaio 2022, il ruolo di tecnici di produzione dell’azienda.

“Creare un’Academy è una grande occasione. Si tratta di una dichiarazione che si fa ai dipendenti sull’investimento nei talenti da parte dell’azienda. È una manifestazione degli ideali di un’impresa per l’eccellenza di leadership.”
R. Krishnamoorthy, Chief Human Resources Officer di GE