Logo-RU
✕
  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
    • IL NOSTRO METODO
  • DOVE INTERVENIAMO
    • COMMERCIALE
    • MANAGERIALE
    • TRASFERIMENTO DI COMPETENZE
  • SERVIZI
    • ACADEMY
    • COACHING
    • CONSULENZA
    • TEAM-BUILDING
    • TRAINING
    • SVILUPPO DI CONTENUTI DIGITALI
  • CASE HISTORY
  • BLOG
  • CONTATTI
Logo-RU
  • CHI SIAMO
    team-icon
    Il nostro team
    partner-icon
    I nostri partner
    ilmetodo-icon
    Il nostro metodo
  • DOVE INTERVENIAMO
    aumentare-vendite-icon
    Aumentare vendite
    crescere-manager-icon
    Far crescere Manager
    trasferire-competenze-icon
    Trasferimento di competenze
  • SERVIZI
    training-col
    Training
    consulenza-col
    Consulenza
    coaching-col
    Coaching
    team-building-col
    Team Building
    academy-col
    Academy
    dig-training-col
    Sviluppo di contenuti digitali
  • CASE HISTORY
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
    • IL NOSTRO METODO
  • DOVE INTERVENIAMO
    • COMMERCIALE
    • MANAGERIALE
    • TRASFERIMENTO DI COMPETENZE
  • SERVIZI
    • ACADEMY
    • COACHING
    • CONSULENZA
    • TEAM-BUILDING
    • TRAINING
    • SVILUPPO DI CONTENUTI DIGITALI
  • CASE HISTORY
  • BLOG
  • CONTATTI
Logo-RU
  • CHI SIAMO
    team-icon
    Il nostro team
    partner-icon
    I nostri partner
    ilmetodo-icon
    Il nostro metodo
  • DOVE INTERVENIAMO
    aumentare-vendite-icon
    Aumentare vendite
    crescere-manager-icon
    Far crescere Manager
    trasferire-competenze-icon
    Trasferimento di competenze
  • SERVIZI
    training-col
    Training
    consulenza-col
    Consulenza
    coaching-col
    Coaching
    team-building-col
    Team Building
    academy-col
    Academy
    dig-training-col
    Sviluppo di contenuti digitali
  • CASE HISTORY
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
  • CHI SIAMO
    • IL TEAM
    • I NOSTRI PARTNER
    • IL NOSTRO METODO
  • DOVE INTERVENIAMO
    • COMMERCIALE
    • MANAGERIALE
    • TRASFERIMENTO DI COMPETENZE
  • SERVIZI
    • ACADEMY
    • COACHING
    • CONSULENZA
    • TEAM-BUILDING
    • TRAINING
    • SVILUPPO DI CONTENUTI DIGITALI
  • CASE HISTORY
  • BLOG
  • CONTATTI

Alessandro FrĆØ

Federico Ott

ā€œRitrovarsi insieme ĆØ un inizio, restare insieme ĆØ un progresso, ma riuscire a lavorare insieme ĆØ un successoā€

Henry Ford

Articolo apparto sul numero di dicembre di Leader

Proprio per questa veritĆ  cosƬ bene espressa da Ford, negli ultimi vent’anni almeno, il concetto di team building ĆØ entrato con decisione nelle aziende e nelle organizzazioni, riconosciuto come un efficace strumento per formare, potenziare e amalgamare i gruppi di lavoro, con l’obiettivo di accrescere la coesione tra colleghi e, naturalmente, la produttivitĆ .

Come direbbe il mitico Furio di Verdone sistemando i bagagli in auto, ogni azienda ĆØ come un grande mosaico i cui tasselli devono trovare il loro perfetto incastro, pena risultati che non arrivano, demotivazione, dinamiche interne che si complicano e si incagliano. Ecco perchĆ© ĆØ centrale, oggi come ieri, che ogni azienda colga l’importanza di valorizzare sempre di più le persone, ascoltandone le necessitĆ  e attivandosi puntualmente per fronteggiare eventuali problematiche.

Vorresti organizzare un Team Building efficace, progettato sui reali obiettivi della tua azienda?

Occhio alle differenze

Ma come spesso accade quando un termine o un concetto diventa di moda, in alcuni casi il suo significato viene modificato nell’uso quotidiano sino a rischiare di fargli perdere la pura essenza. Il Team Building non fa eccezione e in molti casi aziende che chiedono di poter avviare un percorso di team building hanno in mente un obiettivo distinto, ovvero il team working. Ma si tratta di due situazioni ben diverse, a partire dalla loro corretta definizione sino alle logiche. L’obiettivo del primo ĆØ quello di sviluppare e successivamente potenziare dinamiche, atteggiamenti e comportamenti che, attraverso alchimie relazionali, rendono più efficace il team. Questo avviene offrendo ai collaboratori la possibilitĆ  di superare la semplice conoscenza superficiale, data dalla condivisione del luogo lavorativo, e, attraverso metafore, di aumentare la collaborazione, la fiducia nell’altro, migliorando le dinamiche della comunicazione e stimolando la creativitĆ , imparando anche a riconoscere le competenze dell’altro, e i suoi momenti di tensione. Il team work invece presuppone che gli individui siano giĆ  parte di un gruppo precostituito, che però ha (solo!) bisogno di migliorare la sinergia in vista di un obiettivo comune.

Team building: una doppia natura

Definito quantomeno che cosa il Team Building non ĆØ, possiamo ulteriormente distinguerne due tipologie, legate al tipo di obiettivo proposto: motivazionale e legato alla trasmissione di un messaggio. Se a predominare ĆØ la natura motivazionale, il team building può anche essere creato e gestito da competenti agenzie di comunicazione, più che qualificate per l’organizzazione di eventi impeccabili, coinvolgenti e anche trendy. Ma forse vale la pena di andare oltre la patina di un evento intrigante per riflettere su quale sia o possa essere il valore aggiunto di un’attivitĆ  di questo tipo. Davvero permette di ripagare il costo del lavoro e le spese di trasferimento, mai trascurabili, dei fortunati partecipanti? Un evento di questo tipo non necessariamente aiuta a creare un gruppo, a farlo funzionare e a trasmettere dinamiche virtuose. Ciò che invece permette di cementare quanto accade ĆØ l’utilizzo e la scelta dell’attivitĆ  come metafora, funzionale per poter lavorare a livello formativo e di sviluppo e raggiungere l’ulteriore obiettivo individuato in fase di progettazione.

Una scelta di testa, più che di pancia

Non di rado la scelta del team building tende a seguire logiche emotive piuttosto che razionali e ci si trova a fronteggiare ipotesi basate sui gusti personali del CEO, con il rischio di trasformare quella giornata in un’attivitĆ  piacevole che stimola la partecipazione e mette le persone di buon umore. In altri casi l’azienda, sulla base di un tema scelto per quell’anno come fil rouge delle attivitĆ  aziendali, chieda che il team building si accodi, senza diritto di replica, a quella specifica tematica. In questo caso solo la sorte potrĆ  far sƬ che l’attivitĆ  del momento sia la più adatta a perseguire l’obiettivo dichiarato. Infine, ĆØ possibile sentirsi suggerire la scelta di un’attivitĆ  legata al teatro poichĆ© l’anno precedente ne ĆØ stata fatta una sportiva. E non ĆØ un errore esclusivamente legato a logiche aziendali. Infatti, se chiedessimo a una platea ideale quale team building sceglierebbe tra una giornata in barca a vela, un’attivitĆ  incentrata sul food e una che coinvolga lupi e altri animali, giocoforza l’amante del mare sceglierebbe la vela, l’appassionato di cucina sarebbe fortemente orientato all’attivitĆ  food e quello di animali deciderebbe di trascorrere un pomeriggio in compagnia di qualche lupo. Ma questa non ĆØ una logica che può – nĆ© deve! – appartenere al team building, poichĆ© persegue unicamente l’obiettivo di rendere il proprio tempo il più piacevole possibile. Il team building risponde invece a obiettivi precisi e mette al centro le persone e le competenze. Gusti personali, eventi glamour o attivitĆ  al cardiopalma non sono gli ingredienti giusti per costruire un team building efficace. Solo partendo da un’analisi puntuale dello scenario aziendale e degli obiettivi si potranno individuare i KPI da osservare e solo a questo punto scegliere la formula più adatta per raggiungere gli obiettivi concordati. Fortunatamente la scelta nel menù delle attivitĆ  a disposizione ĆØ cresciuta a dismisura e oltre alle tradizionali attivitĆ  quali parchi avventura, barca a vela e alti, oggi ĆØ possibile vivere esperienze originali che vanno dall’attivitĆ  con i serpenti alle escape room, dal ā€œsoggiornoā€ in una bara (che promette di migliorare la gestione dello stress) alla vendemmia, fino ad arrivare a esperienze in miniera o in un vero carcere.

Parola d’ordine: innovazione

Un’ulteriore esigenza espressa da alcune aziende che utilizzano più o meno propriamente lo strumento da tanti anni ĆØ quella di rispondere a una sorta di assuefazione da team building. Questo rende necessaria la creazione di nuove sfide, volte a fornire uno stimolo quasi elettrico, che ponga di fronte a dinamiche inesplorate, da affrontare con un ritrovato vigore. Nella categoria meno adrenalinica, alle attivitĆ  teatrali si affiancano oggi prove legate al mondo radiofonico o alla costruzione di una vera e propria orchestra, mentre nella categoria Orienteering et similia esiste oggi la possibilitĆ  di utilizzare cani e rapaci per mettere alla prova alcuni aspetti di funzionamento dei team. Nello sport, dove quasi tutto ĆØ stato provato, dal rugby al volley, dal basket al calcio, una attivitĆ  molto nuova per pochi coraggiosi che permette di sviluppare più aspetti della costruzione di una squadra ĆØ quella della pallanuoto. Qui sono molti gli elementi in gioco anche per il solo fatto di iniziare mettendosi, fuor di metafora, a nudo. Che sia l’adrenalina o la sfida, un ambiente confortevole o una situazione estrema l’importante ĆØ partire dall’obiettivo.
Solo successivamente potremo scegliere la strada per arrivarci, e non rischieremo di rovinare la migliore delle trame poliziesche iniziando a leggere dall’ultima pagina.

Chi ci ha scelto

Contatti

Risorsa Uomo S.r.l.
Via Medardo Rosso, 15
20159 Milano (MI)

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di RU e ricevi le informazioni in esclusiva sui nostri corsi.

* campo obbligatorio


  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Risorsa Uomo S.r.l. | Realizzato con Socialcities
Partita IVA 03212050961 | C.F. 02575550161 | Num. Iscr. Reg. Impr. MI 02375550161

BUY NOW